Informazioni

Piazza A. Moro
Tel. 0881/369249
Parroco: don Domenico Mucciarone

Orari SS. Messe:
Estivo feriali
dal lunedì al sabato

19.00
Messe domenicali
8-10.30 - 20.00

Invernali feriali
dal lunedì al sabato
9-19.00
Messe domenicali
8-10-11.30-19.00

 

Newsletter

Iscriviti per essere aggiornato sulle iniziative della nostra parrocchia

I Santi Guglielmo e Pellegrino sono i patroni della città di Foggia assieme alla Vergine Maria dell'Iconavetere; la loro storia ci viene raccontata nel libro "Memorie della città di Foggia", scritto dal Canonico Manerba.

Entrambi abitavano ad Antiochia, dove San Guglielmo amministrava i suoi beni, e il suo unico figlio, Pellegrino, fin da piccolo manifestò un particolare attaccamento al sentimento religioso; abbandonato ogni agio decise di visitare la Terra Santa e rimase a Gerusalemme, prestando la sua opera in un ospedale.

Anni dopo San Guglielmo, dopo aver cercato invano d'ottenere notizie del figlio, andò alla sua ricerca nonostante l'età: giunto a Gerusalemme, però, si ammalò e fu ricoverato nello stesso ospedale dove era suo figlio; Guglielmo non lo riconobbe, Pellgrino invece, pur riconoscendo il padre, non volle manifestarsi per timore d'essere distolto dalla sua opera.                               

Tuttavia, quando San Guglielmo sembrava quasi moribondo ed era sconfortato per la propria sorte, il figlio ritenne doveroso farsi riconoscere: ben presto il padre riebbe le forze e, convinto dei desideri del figlio, lo seguì nella sua peregrinazione.

In seguito, tornati ad Antiochia, donarono i loro averi ai poveri e iniziarono un viaggio che li portò anche in Italia, vivendo d'elemosine, aiutando i malati. Giunti a Brindisi, visitarono il Santuario di San Nicola di Bari, quello di San Michele sul Gargano, quello dell'Incoronata e per ultimo quello della Iconavetere di Foggia.

Qui, dopo aver venerato l'Iconavetere, i due si abbracciarono e morirono, dando luogo a due fenomeni strabilianti: prima il padre mutò nel figlio e poi il figlio nel padre, e dal bastone dei pellegrini germogliarono dei ramoscelli.

Ciò avvenne il 26 Aprile dell'anno 1146.

Le loro reliquie sono conservate nella Chiesa dei Santi Guglielmo e Pellegrino in un'urna posta sotto l'altare.

 reliquie